![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_6a134fc09ea34833a17d295e295ab517f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_6a134fc09ea34833a17d295e295ab517f000.jpg)
GUERNICA
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_ec4bee5ac1154515b700619e46515c67~mv2.jpg/v1/fill/w_600,h_223,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c250e8_ec4bee5ac1154515b700619e46515c67~mv2.jpg)
Guernica è una tela dipinta ad olio e si trova esposta al Museo Reina Sofia di Madrid. È un opera concepita come un manifesto universale contro la guerra e per questo ha dimensioni tali da coinvolgere lo spettatore quasi facendolo sentire vittima tra le vittime. La tela è quasi un monocromo giocato sui toni del grigio perché le fonti di ispirazione di Picasso sono stati i reportage fotografici di guerra che erano appunto in bianco e nero. La composizione rispecchia chiaramente il principio prospettico tipico del cubismo con una serie di figure incastrate una sull’altra, quasi sventrate ed è una somma dei dispositivi stilistici sperimentati negli anni; lo spazio è messo a soqquadro dal bombardamento appena avvenuto.
Figure rappresentate nella Guernica
Partendo da sinistra, possiamo notare una madre con un bambino in braccio, forse la scena più atroce: è disperata, il bambino è ferito o addirittura morto. Il suo volto è straziato dal dolore. Il riferimento esplicito, anche per la posizione assunta dai personaggi è a Michelangelo con la prima Pietà o al bambino che nelle Natività rappresenta il presagio della morte e per la posizione del braccio invece il riferimento è a Marat nell’opera di David.
Salendo verso il vertice abbiamo poi un toro, simbolo della forza e del potere della Spagna ma anche di brutalità e il cavallo, simbolo della natura che sembra emettere un grido di dolore. Picasso dichiarò che il cavallo rappresentava il popolo.
A terra nella metà di sinistra c’è un soldato: non un eroe che combatte, ma a terra, sconfitto, con una spada ridotta a un frammento. Anche lui è caduto sotto il bombardamento, ma in mano ha un fiore: è un simbolo di speranza e di pace.
Le figure sulla parte destra invece sono figure umane: una donna che grida e corre verso sinistra, un’altra donna che sta cercando qualcosa con la luce di una candela.
Nella parte terminale di destra notiamo l’inquietante presenza del fuoco: lingue di fuoco che si sprigionano dalle case bombardate e che colpiscono anche un uomo, che grida e tenta di fuggire. Quest’ultima figura per la posizione assunta rimanda invece alla posizione della Maddalena in molte Crocifissioni.
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_83bc003e2d094ad495bf6bb5f53317bb~mv2.jpg/v1/fill/w_253,h_310,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/c250e8_83bc003e2d094ad495bf6bb5f53317bb~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_2b8582431c6c406abcf6448b3e1e70ba~mv2.jpg/v1/fill/w_272,h_171,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c250e8_2b8582431c6c406abcf6448b3e1e70ba~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_935d03c63cec470199c1f531d494e874~mv2.jpg/v1/fill/w_439,h_164,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c250e8_935d03c63cec470199c1f531d494e874~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_50142e7ed42d47f195ed5fa1e2e5a8f7~mv2.jpg/v1/fill/w_280,h_189,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c250e8_50142e7ed42d47f195ed5fa1e2e5a8f7~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/c250e8_8791a6945d704af59cd5f967dbd76453~mv2.jpg/v1/fill/w_192,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c250e8_8791a6945d704af59cd5f967dbd76453~mv2.jpg)